Manuale d’istruzioni

Cos’è un ramponcino

I ramponcini o micro crampons (micro ramponi) sono dei dispositivi antiscivolo per calzature. Si distinguono dai classici ramponi principalmente per il peso ed ingombri ridotti e per la facilità di calzata. I micro ramponi non sono stati sviluppati per l’arrampicata bensì per la sicurezza della deambulazione in tutte le situazioni dove la stabilità è messa in pericolo da un fondo scivoloso a causa di neve, ghiaccio, fango, erba bagnata, ecc.

I micro ramponi sono costituiti da una parte inferiore (interamente metallica o in parte metallica e in parte plastica), a contatto fra la suola della calzatura ed il terreno, che svolge la funzione antiscivolo e da una parte superiore, in materiale elastico, che tiene posizionato il micro rampone sulla calzatura.
Una coppia di micro ramponi generalmente pesa dai 450 gr per i modelli da escursionismo e winter trekking, fino ai soli 180 gr per i modelli destinati alle gare di winter trail e vertical running.
I micro ramponi, nelle diverse declinazioni di modello, si prestano quindi a svariati usi: dall’escursionismo alle attività lavorative all’aperto; dalla corsa in ambiente invernale o terreni scivolosi al nordic walking; al camminare o passeggiare in sicurezza in città quando è presente ghiaccio o neve.

Servono dunque per camminare e correre sul ghiaccio, sulla neve, su terreni erbosi bagnati, su terreni molli, fangosi o scivolosi. Non sono adatti a terreni particolarmente duri, sassosi o coperti di pietre, in quanto su tali superfici c’è il rischio di scivolare.

Come si calza

Prima di ogni utilizzo bisogna verificare visivamente che i micro ramponi non siano danneggiati e che quindi ne sia garantita la funzionalità (tutte le parti, metalliche e no, devono essere integre ed esenti da screpolature); se sono visibili danni agli elementi metallici o all’elastico il prodotto non deve essere più utilizzato.
Prima dell’uso bisogna assicurarsi di avere correttamente calzato i micro ramponi e bisogna effettuare una prova per verificarne la reale efficacia in relazione al terreno che si vuole affrontare.
Per un corretto, soddisfacente e durevole uso del prodotto, è importante assicurarsi che il micro rampone sia della taglia adeguata alla calzatura (vedasi pag. 5) su cui sarà utilizzato e che il posizionamento del micro rampone stesso sulla calzatura avvenga in modo corretto: l’elastico non deve mai venire a contatto con la suola della calzatura e tutte le componenti del micro rampone devono essere sottoposte ad una leggera ed uniforme tensione.

1) individuare la parte anteriore e quella posteriore del micro rampone; quest’ultima è individuata dalla scritta “BACK”. Infilare l’elastico attraverso la parte anteriore della scarpa assicurandosi che l’antiscivolo (piastrine ramponate o chiodi) sia rivolto verso l’esterno e non verso la suola della calzatura. Non c’è differenza fra micro rampone destro e sinistro.

2) dopo aver infilato la scarpa nell’elastico, assicurarsi che nessun particolare sia posizionato in modo anomalo o sia incastrato nelle protuberanze o avvallamenti della suola battistrada. Se il micro rampone è posizionato correttamente, l’elastico si tenderà senza particolare sforzo fino al suo corretto posizionamento sul tallone della calzatura.

3) assicurarsi che i micro ramponi coprano uniformemente la superficie della suola e che aderiscano alla scarpa in modo ottimale.

4) verificare il corretto montaggio accertandosi che tutti i componenti siano in leggera tensione, nessun particolare sia incastrato in modo anomalo nelle protuberanze o avvallamenti della suola battistrada e che l’elastico non sia MAI posizionato fra la suola ed il terreno.

HOW TO FIT – HE HAS TO KNOW

Marco De Gasperi – Skyrunning World Champion 2017 – was instrumentally involved in the development of TRAIL and uses the NORTEC MICRO CRAMPONS for his training and in races. In this two video he shows how to put on TRAIL and NORDIC.

Guida alla scelta della taglia

LEGEND

L = lunghezza scarpa – shoe lenght

C = circonferenza scarpa ad ¼ della lunghezza dalla punta – shoe circumference at ¼  of the shoe lenght from the tip

TRAIL micro ramponi MINIMAL a calzata rapida

CORSA micro ramponi a calzata rapida

NORDIC micro ramponi ultraleggeri a calzata rapida

ALP & ALP FOREST micro ramponi quick fit

ISTRUZIONI PER L’USO

Il dispositivo, utilizzato in condizioni e con una frequenza normale, ha una durata di vita utile di tre anni dal primo utilizzo. Prima di ogni utilizzo dei vostri ramponcini verificare visivamente che non siano danneggiati e che quindi ne sia garantita la funzionalità (tutte le parti metalliche e no devono essere integre ed esenti da screpolature); se sono visibili danni agli elementi metallici o all’elastomero è necessario sostituire il prodotto. Prima di ogni utilizzo dei ramponcini assicuratevi di averli calzati correttamente ed effettuate una prova per verificarne la reale efficacia in relazione al terreno che si vuole affrontare. I ramponcini servono per camminare sul ghiaccio, sulla neve, su terreni erbosi bagnati, su terreni molli, fangosi o scivolosi. Non sono adatti a camminare su terreni duri, sassosi o coperti di pietre, in quanto su tali superfici c’è il rischio di scivolare. Togliere subito i ramponcini quando il terreno su cui camminate non è più sdrucciolevole. Non utilizzare i ramponcini su superfici delicate (parquet, legno, tappeti, ecc.). Non utilizzare il prodotto alla guida di automezzi. Non utilizzare in attività estreme. Riponete i ramponcini nell’apposito astuccio; prestate attenzione affinché durante il trasporto le punte non siano rivolte in direzione del corpo (pericolo di lesioni).

MANUTENZIONE
Dopo l’uso il prodotto va lavato in acqua calda con sapone neutro e va asciugato prima di essere riposto nella custodia. Dopo l’uso conservate i ramponcini in un luogo asciutto e ventilato, al riparo da fonti di calore e all’esposizione diretta ai raggi solari.

LIMITI DI IMPIEGO
Il ramponcino non può essere utilizzato per l’arrampicata; Il ramponcino non può essere utilizzato su pendenze superiori al 20%; L’impiego del prodotto deve essere valutato dall’utente che è totalmente responsabile delle proprie azioni e di ogni eventuale danno derivante da un uso improprio del prodotto.